Di Claudio Bernieri 
Vertice del pensiero identitario ieri  in Regione Lombardia: il 
consigliere leghista Massimiliano Bastoni, ha ospitato  il “ primo 
giorno di scuola”  del pensato sovranista ”Idee”. La prima riunione del 
comitato di redazione della rivista (online e stampata in 50.000 copie a
 diffusione militante) “Idee per l'Europa dei Popoli” edita dalla 
omonima Fondazione, presieduta dall'eurodeputato Mario Borghezio è 
andata,
buona la prima. 
Un big bang   nella politica in evoluzione del centro destra: Fratelli  
d’Italia insieme a Lega, alla destra sociale, ai giovani di Lealtà e 
azione e alle innumerevoli sigle della galassia sovranista, che cerca un
 centro di gravità permanente in una “terza pagina “ ideale.
La offre Borghezio: “certo, il giornale nasce per volontà del noto 
esponente leghista ma si tratta di una iniziativa culturale ed 
editoriale assolutamente trasversale che si rivolge a tutta l'area 
"identitaria, patriottica e sovranista", insomma, a quella "lega delle 
leghe" invocata da Matteo Salvini a Pontida” racconta il poliedrico 
Roberto Jonghi Lavarini, della redazione.
Tra la quarantina di partecipanti alla vivace assemblea il Prof. Angelo 
Ruggero (presidente Associazione AESPI), l'avvocato Renato Maturo 
(presidente associazione culturale Grande Milano), il Principe Patrizio 
Tomassini Paternò Leopardi, il Prof. Massimiliano Bonavoglia (Università
 E-Campus), il Prof. Gianfranco Benedetto (Università LIUC), Franco 
Seminara (dirigente del sindacato nazionale UGL), l'avvocato Andrea 
Potukian (Comunità Armena), Giancarlo De Col (Accademia Costantiniana), 
il Conte Alberto Uva, Pietro Fraccavento (del movimento internazionale 
Eurasia del filosofo russo Alexandr Dugin), Romolus Popesco (Comunità 
Romena), Giuseppe Azzinari (del movimento Interesse Nazionale del 
filosofo Diego Fusaro), Andrea Cangini e Mario Rizzo. Diversi gli 
esponenti della destra. Il  "barone nero" Roberto Jonghi Lavarini 
(braccio destro organizzativo di Borghezio in questa operazione 
metapolitica) ha infine presentato alcuni collaboratori:  Attilio 
Carelli (segretario nazionale della Fiamma Tricolore), Stefano Di 
Martino (monarchico ex AN, già vice presidente del consiglio comunale di
 Milano), Giovanni Bucci (vice sindaco di Garbagnate Milanese), Fabio 
Flenda (Libertà Nazionale) ed una delegazione del movimento Lealtà 
Azione. Direttore il giornalista professionista Prof. Andrea Rognoni, 
storico intellettuale di area leghista, editore il destroide romano 
Luciano Lucarini che già edita Il Candido e Il Borghese. (Affari Italiani).
 

 
Nessun commento:
Posta un commento